E’ necessario che nel contesto istituzionale siano operanti delle condizioni favorevoli ed adeguate, in grado di abilitare la libera scelta personale di manifestare appieno le proprie capacità; tra gli altri: accesso allo studio, accesso alla sanità, accesso all’ambiente naturale, accesso al patrimonio culturale, accesso al lavoro, accesso ai servizi pubblici.
Solo se si innesca e si rinforza un circuito virtuoso tra capacità interne alla persona e possibilità offerte dalle istituzioni si può determinare una condizione di libertà sostanziale per l’individuo nel realizzare la piena manifestazione del proprio saper essere e del proprio saper fare.
Da qui la necessità di operare sia a livello personale che a livello istituzionale per consentire alle persone di poter agire godendo delle libertà sostanziali: un insieme di opportunità di azione che la persona può scegliere e compiere.
La qualità della vita di una persona e, quindi, il suo stato di benessere dipendono dallo spazio di libertà reso disponibile per discernere, scegliere ed agire tra più possibilità in relazione alle proprie attitudini ed alle esperienze maturate.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)